Questo è il periodo in cui i campionati sono finiti e la prossima stagione pare lontanissima per cui la cosa più giusta da fare sembrerebbe appendere la moto al chiodo e fare festa per tutte le volte che non la si è potuta fare durante i periodi di gara ed aspettare la primavera per riaprire il garage.

E invece no. Hai voluto la moto? Mò sò cazzi tua!!

Facciamo due parole con Alan, preparatore atletico professionista che da anni segue la preparazione di piloti seri.

Lasciamo che si presenti:

Ciao ragazzi/e, mi chiamo Alan, sono di Ospedaletto Lodigiano (Lo), ho una laurea specialistica in Scienza dello Sport, sono preparatore atletico della FMI e preparo fisicamente gente che da “del tu” alla moto da fuoristrada: mi piace fare “l’ignorante” nelle piste da cross e nei campetti della zona.

Ok, ora parliamo di moto, anzi del pilota, cosa si intende per preparazione atletica invernale?

Per preparazione atletica invernale si intende mettere in condizioni il pilota di avere uno stato di forma ottimale durante tutta la stagione agonistica ovvero creare le basi che verranno mantenute o eventualmente richiamate durante la lunga stagione di gare.

Quando dovrebbe cominciare la preparazione invernale in vista della stagione 2013 e quanto dovrebbe durare?

Salvo chi deve recuperare da infortuni questo è il mese giusto! Quindi armatevi di abbigliamento sportivo, calzature adeguate (non le Nike all’ultima moda perchè sono fighe da andare in giro ma non per allenarsi!) e cardiofrequenzimetro (serve per monitorare “i giri del motore” del vostro cuore impostando un allenamento mirato).

Negli ultimi anni i piloti professionisti danno sempre più spazio alla preparazione atletica e non solo all’allenamento in sella, ciò non vuol dire sfondarsi di palestra senza criterio. Può essere controproducente dal punto di vista delle prestazioni alla guida esagerare con la palestra?

Assolutamente sì! La preparazione fisica a poco a che spartire con i classici allenamenti in palestra. Molti piloti che si allenano “fai da te” coi pesi diventano in sella dei gatti di marmo e si inchiodano gli avambracci dopo qualche giro (oltre a farsi male la schiena perchè sollevano male i pesi!). Ragazzi/e, i pesi, se usati bene, vi fanno diventare più veloci e reattivi (chiedetelo ad Usain Bolt)!!!!

Non vogliamo rubarti i segreti del mestiere, i piloti ambiziosi di risultati nel prossimo anno possono contattarti in privato e sviluppare con te una scheda specifica per loro, per gli altri cazzoni che pensano solo a quale cocktail scegliere per cominciare la serata potresti consigliare una serie di esercizi base da fare magari quotidianamente per non essere dei gatti di marmo quando salgono in moto?

Certo! Negli ultimi anni sono venuti alla ribalta anche ai pro riders americani i cosiddetti esercizi di “functional training”, esercizi da fare a corpo libero o con attrezzi tipo il Trx, il kettlebell, le sandbag ecc.. Sono esercizi molto più utili per i crossisti rispetto alle macchine tradizionali guidate che si trovano nei centri fitness. Su youtube potete trovare esempi di allenamenti fatti dai vari Barcia ecc con questi metodi.

Ragazzi Alan ci ha fatto un regalo! Smettete di mangiare i pop corn e guardate qui!!

SCHEDA ALLENAMENTO PER WHIPRIDERS

Chi fosse interessato ad una preparazione personalizzata come può contattarti?

Mi può contattare su Facebook!

Grazie per il tempo che ci hai dedicato! Ci vediamo presto sui campi di gara… o prima ancora in palestra!! :)